giovedì 14 novembre 2013

Lingue di gatto

Ecco a voi la prima ricetta "Lingue di gatto", ricetta classica della pasticceria francese. Sbirciando in rete ho letto che, negli anni venti , una nota pasticceria parigina fosse famosa proprio per questi gustosi biscottini che venivano venduti in scatole di latta chiuse dall'effige del Gatto con gli stivali, omaggio al favolista Perrault suo connazionale.
Ho deciso di iniziare da qui perchè le adoro, sono semplici da realizzare e adesso che finalmente è arrivato un pò di freddo posso gustarle con una una bella tazza di tè caldo...buona merenda a tutti!

                                           





Lingue di Gatto

Ingredienti:
100 g farina 00
100 g burro
100 g zucchero a velo
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 albume

Procedimento:
Per prima cosa montare l'albume a neve soda insieme al cucchiaino di zucchero semolato al fine di ottenere una sorta di meringa all'italiana...per un risultato migliore è preferibile che l'albume sia a temperatura ambiente.



Quindi intiepidire il burro e lavorarlo con lo zucchero a velo. 


Raggiunta una consistenza spumosa unire la farina



Quando tutta la farina sarà stata assorbita unire, mescolando dal basso verso l'alto, l'albume montato a neve avendo cura di non smontare troppo il composto


Quando l'impasto sarà omogeneo, trasferirlo in una tasca da pasticciere munita di una bocchetta rotonda o oblunga (come quella che ho usato io) con bordi lisci


Depositare il composto su una teglia imburrata e successivamente infarinata o ricoperta da carta forno o su un tappetino di silicone formando delle listarelle lunga circa 6cm e distanziate l'una dall'altra di circa 2cm



 A questo punto infornate 6-8 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°C. Le lingue di gatto possono essere consumate nude o ricoperte di cioccolato fondente per i più golosi!
Buon tea time!!!!



Nessun commento:

Posta un commento